Per un ecommerce di successo, è assolutamente necessario predisporre una dettagliata strategia di marketing sotto diversi aspetti, per massimizzare le probabilità di successo, per non lasciare niente al caso o incorrere in imprevisti e per non buttare via denaro e reputazione.
Per questo motivo, è molto importante saper calcolare quali potrebbero essere i costi di un sito ecommerce, e in base a queste previsioni impostare la corretta strategia di marketing.
Per intraprendere la vendita online di prodotti e servizi è necessario l’acquisto di:
-
nomi di dominio di diverse estensioni
-
un servizio di web hosting
-
spazi pubblicitari
-
strumentazione adeguata – computer, stampante, software, carta, ecc.
-
struttura logistica per la spedizione e la consegna della merce
E’ fondamentale inoltre un’attenta e attraente comunicazione sui principali canali di social media marketing del settore di riferimento per i nostri prodotti. E soprattutto, è necessario disporre delle competenze e dell’esperienza di chi costruisce la strategia di web marketing attraverso la multicanalità della comunicazione e la costruzione-gestione di un sito web funzionale e affidabile.
Un cliente deve prima di tutto arrivare nel nostro sito: si possono usare flyer, biglietti da visita, si può fare email marketing o social media marketing su Facebook o su Twitter, possiamo creare campagne a pagamento. Avere visitatori, creare traffico, trasformare visitatori in clienti, ha un costo molto importante, imprescindibile, che si misura in tempo, denaro e reputazione.
E’ necessario investire nella SEO per garantire la naturale visibilità del sito nei principali motori di ricerca: questo equivale all’acquisto di un’ampia vetrina in una bella via pedonale del centro!
Il cliente che arriva deve trovare un sito veloce, chiaro nelle descrizioni, facile da navigare e deve trovarsi alla cassa, visto che stiamo parlando di vendita, in pochi passaggi e a quel punto dargli delle opzioni di pagamento che lo agevolino nella transazione.
In conclusione, l’e-commerce costituisce una vera e propria attività imprenditoriale online, in grado di raggiungere un numero potenziale di acquirenti molto superiore all’attività in un luogo fisico. Però, anche nell’ecommerce hai numerosi costi aziendali per:
-
gestione dell'attività (spese amministrative, contabili, consulenze fiscali, contributi e tasse)
-
attrezzature per ufficio
-
personale dipendente
-
logistica e spedizioni (magazzino, carrello elevatore, magazzinieri, scaffalature, ecc)
-
web agency, fondamentale per la gestione del sito e della comunicazione
Però, un ecommerce che fattura e ha un buon database di clienti è molto più rivendibile rispetto ad un negozio offline per una serie di motivi:
-
è più facile trovare chi finanzi il tuo progetto o entri come socio di capitali
-
l’eventuale cambio di gestione non è visibile e non ne risente la fidelizzazione dei clienti
-
è un business che non perde valore (attrezzature, usura locali, arredamento etc), ma lo acquista con l’aumentare del database dei clienti
-
nelle attività offline spesso è conveniente affittare il luogo fisico di vendita (negozio), mentre il sito ecommerce è un asset di proprietà.
Un sito ecommerce ha dei costi di costruzione e gestione che sono imprescindibili e che servono ad equipararlo ad un’analoga attività imprenditoriale fisica, con il vantaggio di poter raggiungere i clienti in tutto il mondo, con il rischio di sottovalutare le spese, e con l’opportunità-consiglio di investire subito e presto, per creare una solida strategia di marketing, sostegno fondamentale per il tuo sito di ecommerce.